giuseppecabizzosu.it

Chi siamo

Fondare biblioteche è come costruire altri granai pubblici, accumulare riserve contro l'inverno dello spirito che vedo arrivare da molti segnali, mio ​​malgrado. (Marguerite Yourcenar)

imgi 4 a photograph of a solitary aged stone li m2fe eptfkulm8t6rxibq 1wskngqjqjsrsrdtu nddw
imgi 29 cover1 2 1536x972

La nostra missione

La nostra missione affonda le sue radici nella convinzione che la cultura e la conoscenza debbano essere liberamente accessibili a tutti. Ci impegniamo a preservare e condividere il patrimonio letterario, in particolare la poesia sarda e i testi antichi, come contributo alla saggezza collettiva dell’umanità. Attraverso le nostre collezioni digitali e fisiche, miriamo a costruire ponti di comprensione e promuovere i valori della tolleranza, della civiltà e dell’autentica democrazia.

Crediamo che i libri seri e la letteratura autentica siano strumenti naturali per la diffusione di idee e valori umani. Il nostro lavoro è guidato dalla convinzione che promuovere l’accesso a una letteratura di qualità possa contribuire a combattere l’ignoranza e a promuovere una società più attenta e riflessiva. Ci impegniamo a facilitare incontri significativi tra lettori e libri che ispirino riflessione, dialogo e comprensione reciproca.

Perché sceglierci

Patrimonio ed esperienza: con oltre 25 anni di esperienza nella creazione e gestione di biblioteche, vantiamo una profonda competenza nella creazione e nella manutenzione di collezioni sia fisiche che digitali. Il nostro fondatore ha fondato la prima biblioteca comunale di Ulassai nel 1995 e ha creato “Ichnussa”, la più importante biblioteca digitale di poesia sarda online.

Riconoscimento ufficiale: siamo formalmente riconosciuti dalla Regione Sardegna e dal Ministero dei Beni Culturali, con l’inserimento nel Registro ufficiale delle biblioteche italiane (codice: IT-OG0029). La nostra collezione di libri rari fa parte del Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo (EDIT16).

Collezioni uniche: la nostra biblioteca vanta una preziosa sezione di libri antichi, per lo più del XVI secolo, oltre a un completo archivio digitale di poesia dialettale sarda, opere letterarie che consideriamo degne di essere condivise con il mondo intero come patrimonio dell’umanità.

Attenzione alla comunità: operiamo con un autentico impegno al servizio del pubblico, mantenendo partnership con i comuni locali e contribuendo alle reti bibliotecarie. Il nostro lavoro è guidato dalla passione e dalla responsabilità sociale, piuttosto che da interessi commerciali.

Visione per il progresso: ci schieriamo come un umile contributo contro l’ondata di ignoranza populista, promuovendo la libera circolazione delle idee e la riscoperta dei valori umani fondamentali attraverso la letteratura e la cultura.

imgi 6 create a professional illustration for a ejx6ntmhsd zxjpefeo1tw zdnwq tqo alr sftlxna
Shopping Cart